Come evitare tensione al collo durante la lezione di Pilates
Come evitare tensione al collo durante la lezione di Pilates
Dolore al collo mentre ti alleni?
Il dolore e la tensione al collo sono uno dei problemi più comuni di cui soffrono le persone. Non temere però! Ti ascoltiamo e ti copriamo le spalle; o in questo caso il collo (che fa parte della schiena) ;)
Perché il mio collo si sente così contratto e arrugginito?
La causa più comune è il disallineamento della testa e della colonna vertebrale. Il tempo sugli schermi ci fa piegare in avanti e ci fa sedere sui glutei per ore.
Questa postura crea una forma a "C" della colonna. Ma gli esseri umani sono progettati per stare in posizione verticale con la schiena a forma di "S" per supportare il peso della nostra testa e del bacino lungo la colonna vertebrale in maniera ottimale e sopportare urti e gravità.
Nella forma "C", la tua testa viene spinta in avanti rispetto al normale allineamento, si chiudono le spalle e aumenta la pressione sulla schiena, sul collo e sulla parte superiore delle spalle.
Anche una minima inclinazione della testa in avanti può aggiungere un enorme peso extra a quei muscoli! Son dolori!
Questa postura prolungata a forma di "C" provoca una diabolica combinazione: muscoli posturali deboli come gli estensori della colonna e muscoli contratti e dolorosi intorno alla mascella, al collo, alle spalle e alla parte superiore della schiena. Doppio disagio!
Quindi, come possiamo risolvere questo problema e liberare la tensione?
Allarme spoiler: Pilates è la soluzione numero 1 per aiutarti!
Ecco la nostra mini guida in 3 parti:
1 Togli tensione da collo e spalle:
Le lezioni di Pilates si concentrano sul rafforzamento di tutti i muscoli posturali più deboli e allo stesso tempo fornendoti gli strumenti per aumentare consapevolezza sul collo e le spalle. Se sei ancora rigido durante l'allenamento, ecco come evitare il disagio:
. Cerca di rilassare il collo allontanando le spalle dalle orecchie e porta attenzione ad una sensazione di apertura del petto, utilizza resistenze leggere durante gli esercizi per le braccia e le spalle.
. Lascia la testa appoggiata a terra, oppure nei crunch utilizza un supporto sotto le spalle (arc barrell) o modifica l’inclinazione del busto (sdraiandoti sull’edge.)
2 Rafforza i punti deboli
. Rafforza i muscoli delle braccia e delle scapole (come il tricipite, trapezio inferiore, romboide e dentato anteriore…)
. Rafforza quelli del tronco, in particolare gli estensori che ci mantengono in posizione verticale resistendo alla gravità e contrastando la “terribile” curva “C” della postura da seduti. Importante rafforzarli nella loro funzione di estensori bilateralmente e rotatori unilateralmente.
. Rafforza i glutei che sono fondamentali per la stabilità del bacino e della colonna
3 Respirare profondamente e alleviare la tensione:
Lo stress generale può anche bloccare i muscoli delle spalle e del collo.
. Cerca di concentrarti sull'uso di respiri profondi per rilassare il corpo, la mascella e le spalle.
. Focalizzare il lavoro sui muscoli respiratori che contribuiscono ad un buon allineamento del tronco.